Il tuo vialetto di casa o i gradini d’ingresso sono pieni di erbacce che danno loro un aspetto trasandato e sporco? Quelle che trovi di seguito sono un po’ di soluzioni contro le erbe infestanti che puoi praticare anche da solo, con quello che hai in casa o dotandoti di semplici aggeggi da giardino come quelli che trovi da ideashopadria.com e altri negozi online specializzati.
Cura del giardino, acqua, sale e calore sono tra le migliori soluzioni contro le erbe infestanti
La prima, più efficace, soluzione contro le erbe infestanti è prendersi cura degli spazi esterni della propria abitazione. Proprio come gli ambienti interni, infatti, cortili, giardini, viali d’ingresso, rampe che conducono a garage o scantinati necessitano di essere ripuliti spesso e di essere periodicamente oggetto di una manutenzione speciale che può passare proprio anche dall’estirpare le erbacce. I buoni motivi per farlo, per non lasciare che queste piante continuino a crescere indisturbate, sono certamente di natura estetica: quando è infestato di verde, infatti, un edificio dà automaticamente un senso di abbandono, trasandatezza, sporcizia. Non andrebbe sottovalutato, però, il modo in cui queste stesse erbe infestanti possono infiltrarsi fino a tubature e fondamenta e creare dei problemi di non secondario conto.
Quando anche strappare periodicamente l’erba che cresce tra i ciottoli di un vialetto o tra un gradino e l’altro non basta, si dovrebbe passare alle maniere forti e, cioè, provare a lavare per esempio la zona d’interesse con una pompa ad alta pressione per l’acqua: proprio il flusso potente dovrebbe estirpare facilmente le erbe infestanti. Questo metodo non assicura però che le stesse non ricrescano, per questo c’è chi consiglia, se il problema è il continuo rispuntare di erbacce, di lavare la zona interessata con detergenti casalinghi ma dall’azione forte come la candeggina per esempio. È questo un metodo da evitare quando nelle vicinanze ci sono altre piante (decorative, da frutto, eccetera) a cui non si vuole arrecare danno o se non si gradisce l’uso di sostanze chimiche. Una soluzione decisamente più naturale è quella di provare a estirpare le erbe infestanti facendo uso di comune sale da cucina, semplicemente sparso sulla superficie interessata o utilizzato in soluzione acquosa per lavarla: anche in questo caso, però, serve fare attenzione a eventuali altri piante e alberi.
Decisamente meno invasive per il resto del giardino sono, invece, soluzioni contro le erbe infestanti come la sarchiatura o il pirodiserbo. La prima consiste, molto semplicemente, nell’estirpare a mano o con l’aiuto di un comune attrezzo da giardino (il sarchiatore, appunto) le singole erbacce, facendo attenzione a strapparle già dalla radice in modo da scongiurarne la ricrescita. Nel secondo caso, invece, si sfrutta il fuoco per il suo potere diserbante: appositi attrezzi da giardino, dotati di una sorta di tubo telescopico e beccucci di diverse dimensioni e forme, creano una piccola fiamma in grado di eliminare completamente semi e rizomi delle erbe infestanti eventualmente presenti tra una lastra di copertura e un’altra.
Anche coprire con dei teli di plastica l’area dove in genere crescono le erbe infestanti è una buona idea per evitarne la ricrescita: così facendo si crea, infatti, un eccessivo calore che è ostile alla crescita delle stesse. È, però, una soluzione che richiede tempo: possono volerci, infatti, fino a trenta giorni.