L’ansia racchiude un complesso di emozioni e di comportamenti, messi in atto dal nostro inconscio quando pensa di essere in presenza di uno stimolo o di una situazione ritenuta pericolosa, alla quale non è in grado di reagire, è una condizione psico-fisica caratterizzata da una sensazione di costrizione e di angoscia.
Questo disagio è spesso accompagnato da reali sintomi o manifestazioni fisiche, come: sudorazione eccessiva, paura incontrollabile, tremore, aumento anormale della pressione e della frequenza sanguigna, forte tensione, nausea e senso di mancamento se non paura di morire.
Negli attacchi d’ansia la sensazione più frequente è quella di “Fame d’aria”, ovvero come una reale impossibilità di respirare, ed un senso di irrealtà come se la persona fosse distaccata da se stessa, o meglio perdesse il controllo in queste manifestazioni.
Le cause possono essere di diversa natura, si va dai fattori ereditari, biologici, situazioni esterne di forte stress, una separazione, la perdita di lavoro, una malattia, la perdita improvvisa di una persona cara,un trasloco o semplicemente fattori inconsci.
L’ansia moderata è sempre un fattore positivo, quando permette una maggior concentrazione e più energie per affrontare una situazione difficile permettendoci di reagire tempestivamente.
Al contrario diventa negativa quando genera una paura irrazionale, caratterizzata da attacchi di panico e fobie incontrollabili.
La persona patologicamente ansiosa tende ad evitare tutte quelle situazioni che reputa pericolose a meno che non ricorra a dei rituali, tende ad isolarsi, molti si sentono sicuri solo in casa, altri escono solo con alcune persone in grado di proteggerle, vivendo un’esistenza molto limitata data la loro poca capacità di adattamento.
Quando questo problema si ripresenta ad intervalli sempre più ravvicinati, ha sicuramente delle gravi ripercussioni sulla qualità della vita personale e professionale di chi ne soffre, comunicare come ci si sente alle persone vicine, imparare a riconoscere i sintomi e saperli gestire è sicuramente il modo migliore. Se hai bisogno di un consulto con uno psicologo online, consigliamo lo Studio Farrace, in alternativa puoi prendere appuntamento per un consulto con questo Psicologo Pescara.