Molte persone sicuramente hanno già sentito parlare di lievito madre, chiamato anche con il nome di pasta acida oppure lievito naturale. Negli ultimi anni è diventato molto utilizzato grazie ad una crescente attenzione verso i prodotti di origine naturale, ai sapori antichi e alle soluzioni delle “Nonne”. Credono che il lievito madre sia più digeribile rispetta quello di birra in realtà non vero è che tutti i prodotti lievitati possono dai problemi di digestione; la differenza nelle ore di lievitazione E alle lavorazioni più lunghe per rendere i prodotti lievitati più tollerabile.
Che cos’è
Rappresenta Un’Alternativa al classico lievito di birra viene realizzato con la farina e acqua. Per la sua fermentazione si sfruttano i batteri naturali ed è possibile prepararlo in casa senza dover andare in continuazione al supermercato per comprare panetti di lievito di birra. Il lievito madre va conservato in un contenitore di ceramica oppure di vetro. Molti utilizzano i vasi di vetro con la chiusura ermetica perché devo sempre essere coperti onde evitare che entri troppa aria.
La pasta madre può essere riutilizzata addirittura per decenni per preparare ogni tipo di lievitato dalla pizza ai dolci, dal pane ai biscotti. I rustici senza lievito sono una delle tante Preparazioni in cui si può utilizzare senza far ricorso al calssico lievito di birra. Consiglio per avere un risultato migliore utilizzare la farina di marito oppure una con un valore W alto, almeno di 300.
Come si alimenta
È sufficiente continuare ad alimentarlo aggiungendo acqua e zuccheri come il malto d’orzo ma anche yogurt, Miele, crusca. In gergo, questa viene chiamata rinfresco. Si tratta di impastare nuovamente l’impasto fermentato in modo da riattivarlo. L’ideale sarebbe fare l’impasto ogni 7 o 10 giorni al massimo. La madre avrebbe conservato in un luogo dalla temperatura stabile. Per la fermentazione, ci vogliono 28° ma la conservazione si consiglia di tenerlo fuori dal frigorifero a temperatura ambiente. I rinfreschi sono necessari altrimenti il lievito continua a crescere e inacidirsi troppo.