Medico3I Leucociti sono i globuli bianchi, cellule del sangue che hanno la funzione di mantenere l’integrità biologica del nostro organismo andando ad eliminare i microrganismi dannosi per la nostra salute. I Leucociti lavorano quindi contro virus, batteri e parassiti di varia natura.

 

Si dividono in 5 tipologie principali, i Leucociti Neutrofili, i Leucociti Eosinofili, i Basofili, i Linfonciti e i Monociti. Ogni tipo di leucociti ha una specifica funzione ed è presente in percentuale nell’insieme dei globuli bianchi del nostro sangue. La più alta percentuale di leucociti è rappresentata dai Neutrofili, sono in media circa il 55% della popolazione dei leucociti in un uomo adulto. I Neutrofili hanno la funzione di contrastare i funghi e i batteri che possono entrare nel nostro organismo superando le difese naturali della cute e delle mucose. Presenti mediamente nel 30% della popolazione dei globuli bianchi, dopo i Neutrofili troviamo i Linfociti, si dividono a loro volta in Linfociti B, T, e cellule natural Killer, hanno la funzione di contrastare virus e cellule tumorali e di ripristinare le funzioni del sistema immunitario dopo un’infezione o un attacco virale. Presenti fino al 10% troviamo poi i Monociti, leucociti che dal sangue migrano verso i tessuti con le medesime funzioni di difesa da agenti esterni. Poi troviamo gli Eosinofili, fino al 5% del totale dei globuli bianchi, con la funzione di attivare la risposta immunitarie in caso di allergie. Infine abbiamo i Basofili, che sono meno del 1% e che hanno la funzione di rilasciare istamina per rispondere ai casi più acuti di allergie.

 

Per quanto riguarda le patologie, si parla di Leucocitosi quando si riscontra un aumento anomalo dei globuli bianchi, in questo caso ci possono essere infezioni o malattie acute, si parla invece di Leucopenia quando i globuli bianchi diminuiscono. In questo caso si deve indagare per un infezione, per malattie del sangue, per uso di farmaci o per patologie più gravi.