Google Ads è un canale pubblicitario, che permette agli inserzionisti di investire. L’obiettivo finale è quello di apparire sulle pagine dei risultati di ricerca, ottenere conversioni e visibilità. Google Ads è un canale online di pubblicità, grazie al quale è possibile inserire banner pubblicitari all’interno delle pagine di ricerca Google e pubblicare campagne Google Roma. Nato con il nome di Google AdWords, oggi il canale pubblicitario è oggi conosciuto come Google Ads e offre un sistema di pubblicità display. Questa pubblicità inserisce messaggi a pagamento all’interno della SERP di Google, la pagina che restituisce all’utente un elenco ordinato dei risultati ottenuti a seguito della ricerca. La pubblicità si nasconde tra i risultati della ricerca e si confonde tra i titoli e le descrizioni di Google. Tuttavia, in tempi ristretti, è possibile impostare e pubblicare campagne Google Roma su Google Ads, così da ottenere guadagni, click al sito, conversioni e visibilità.
Quali passaggi fare per pubblicare una campagna su Google Ads?
Per pubblicare una campagna pubblicitaria con Google Ads sarà necessario andare sul sito web ufficiale ed identificare il target di pubblico a cui offrire la pubblicità. In questo caso, il tool più performante è Keyword Research. Keyworld Research è uno strumento che permette di individuare volumi di ricerca, concorrenza, costo per click e la durata nel tempo di una parola chiave (stagionalità della keyword), oltre che quante volte, in quale momento e con quale tendenza viene cercata una parola chiave. In base a queste prime indicazioni si potrà effettuare una selezione delle giuste keywords da inserire nell’annuncio. Google Ads calcola il posizionamento dell’annuncio; a seconda del posizionamento, Google determinerà la sua adeguatezza. L’annuncio con il ranking migliore occuperà il primo posto.
Sono cinque gli elementi che influenzeranno la posizione dell’annuncio: l’offerta, che indica quanto si è disposti a spendere per un clic sull’annuncio; la qualità dell’annuncio, per cui Google premierà l’adeguatezza e la coerenza dell’annuncio; qualità dell’annuncio, che dovrà rispettare criteri minimi di qualità relativamente alle keywords, per poter essere ottimizzato e premiato da Google; ambito di ricerca, con Google Ads che analizza le parole usate nell’annuncio, la posizione geografica, il device usato; l’effetto ottenuto dalle estensioni dell’annuncio, poiché Google Ads valuta l’impatto fornito dalle informazioni integrative che accompagnano l’annuncio (numero di telefono, link per collegamento alle pagine social…).
Un altro elemento caratterizzante delle campagne Google Roma con Google Ads è il CPC, costo per click. Esso indica quanto i concorrenti pagano per un click su un annuncio. Questo è il passaggio chiave, che potrebbe decretare il successo di un’attività commerciale, perché basterà prestare attenzione soltanto alle quantità di ricerche effettuate. Esistono richieste che non generano molto ricerche, ma che fruttano costi per click elevati. Anche la preparazione del post pubblicitario dovrà essere curata nel dettaglio, perché possa fruttare buoni numeri. Nell’annuncio di Ads sarà importante compilare i campi del Tag Title e della meta description, usando un titolo conciso, ma evocativo, mettendo in luce i punti di forza del prodotto/servizio, dando informazioni precise e brevi, finalizzate alla persuasione.
Per poter svolgere un ottimo lavoro, non sarà sufficiente basarsi sull’esperienza personale, poiché diventerà necessario affidarsi alla consulenza di un esperto del settore, il consulente SEO. La sua presenza è la soluzione ideale per impostare una prima campagna, poiché sarà possibile capire come e quando procedere, investendo al meglio e raccogliendo conversioni e successo. Questa appare come la soluzione migliore per chi desidera essere rintracciato su Google, in quanto l’ottimizzazione del motore di ricerca è fondamentale per coloro che investono nell’inbound marketing.
Google Ads per monetizzare il sito WordPress
Google Ads è anche un valido strumento per monetizzare il proprio sito internet, poiché consente di inserire annunci pubblicitari. Il programma più usato per realizzare siti Web è WordPress, un software che consente di progettare e creare piattaforme web, dotate di elementi multimediali e testuali, che si possono aggiornare in tempo reale e nell’immediato. Google Ads presenta un codice, che può essere aggiunto manualmente al tema WordPress applicato al sito di interesse. Un tema WordPress rappresenta una risorsa, utile per personalizzare le pagine web e modificare il layout del sito. Attivando una campagna, infatti, basterà applicare il codice Google Ads al tema WordPress in uso, così da poter applicare banner pubblicitari al sito e ottenere un ricavo dalle pubblicazioni dei contenuti su WordPress.