Preparare il materiale
Quando si arriva alla fase di smontaggio dei mobili dei traslochi Roma da portare in casa nuova, la prima cosa da fare è predisporre tutto il materiale che serve. Una cassetta degli attrezzi ben fornita è fondamentale come lo sono anche trapano e avvitatore caricati per velocizzare le operazioni di smontaggio. Va predisposta anche una eventuale scala per poter raggiugere le parti più alte, evitando di sovrapporre tavoli e sedie per arrivare in cima esponendosi al rischio di cadute. Meglio anche indossare le scarpe, preferibilmente antinfortunistiche, così da non farsi del male dato che molti svolgono queste operazioni con le ciabatte di casa ai piedi.
Consigli utili
Prima di iniziare con le operazioni di smontaggio è consigliabile scattare delle fotografie al mobile montato e al suo interno, oppure fare uno schizzo su un pezzo di carta per poter ricordare come era il mobile montato. Un altro utilissimo consiglio in merito allo smontaggio dei mobili è quello di preparare dei cartoni o anche una vecchia coperta sul pavimento, onde evitare di rovinarlo a causa delle caduta di qualche attrezzo dall’alto mentre si smonta il mobilio. La coperta è anche utile per trascinare il mobile invece di alzarlo e far fatica a portarlo fuori. Meglio, infine, predisporre anche dei contenitori dove mettere tutte le viti e gli altri meccanismi che si tolgono dal mobile durante la fase dello smontaggio così da evitare di perdere pezzi e di mischiarli con quelli di altri mobili.
Come procedere
Per la fase dello smontaggio dei traslochi Roma il segreto è quello di iniziare togliendo i cassetti, le ante e poi i ripiani interni. A questo punto si dovrebbe avere lo scheletro dell’armadio che va smontato dall’alto verso il basso. I mobili più piccoli che possono esser caricati interi sul furgone dei traslochi Roma vanno lasciati così: basto solo scocciare le ante e i cassetti perché non si aprano durante il trasporto.