CoibentazioneLa domanda più retorica che viene effettuata a tutti gli esperti del settore edile è quella relativa alla coibentazione dei muri e pavimenti, che permettono di isolare al meglio un ambiente domestico. Non si tratta di un lavoro complesso e porta con sé degli effetti positivi in termini di eliminazione della condensa e dell’umidità dei muri.

In sostanza la coibentazione dei muri e dei pavimenti, non fa altro che aumentare in maniera sensibile la qualità dell’ambiente in cui si vive. Per effettuare il lavoro sono necessari i seguenti strumenti:

– Trapano
– Martello
– Livella
– Mazzetta di legno
– Spatola
– Filo a piombo
– Collanti vari
– Segazzio
– Metro da muratore e a nastro
– Cavalletti
– Cacciaviti

Il vostro obiettivo deve essere quello di applicare alle pareti, al soffitto e al pavimento uno strato di isolante interno che eviti alle temperature esterne di influenzare quelle interne. La coibentazione per i muri prevede l’utilizzo principalmente di sughero, polistirene estruso, poliuretano espanso, perline di legno.

Altrimenti potete sempre valutare l’acquisto di pannelli composti già pronti per essere montati, che hanno una parete para vapore e che vanno applicati direttamente sul muro partendo dall’angolo della stanza. Per la coibentazione dei pavimenti serve la lana di roccia, il feltro in lana, vermiculite e una serie di prodotti sintetici che offrono l’isolamento immediato della parte che avete bisogno di isolare.

Grazie a questi trattamenti efficaci, potrete dire addio per sempre all’umidità dei muri, con un risultato di isolamento di alto livello che vi farà capire quanto è importante la coibentazione di tutta la casa. Spesso per misurare i costi, si cercano di effettuare diverse tipologie di isolamento alla volta, questa è la scelta ideale per chi non ha fretta ma in una casa da ristrutturare è meglio creare un progetto edile complesso per risolvere ogni tipo di problema in maniera efficace.