MedicoEmorroidiQuando avete il dubbio o la certezza di essere in presenza di questa patologia, solitamente, la prima cosa consigliata è rivolgersi al proprio medico, il quale saprà prescrivere la giusta terapia farmacologica che quasi sempre consiste in compresse o pomate da usare nella zona rettale.
Questo tipo di terapia però si limita a provocare un sollievo nel paziente, a limitarne i sintomi, e non è affatto legata alla guarigione totale dalla patologia.
Per questo è efficace in caso di crisi emorroidarie che si presentano a distanza di tempo, e non in quei casi in cui la malattia si presenta regolarmente, portandosi dietro anche sanguinamento.
In quei casi invece si ricorre alla chirurgia tradizionale, che però può portare delle controindicazioni e non riuscire comunque ad eliminare il problema.

I trattamenti chirurgici di emorroidectomia più diffusi sono quelli tradizionali e riguardano la sezione delle emorroidi esterne con anestesia totale, spinale o locale, e sono metodologie radicali che purtroppo presentano anche delle complicanze e danni ai tessuti.
Per ovviare a queste complicanze si sono attivate delle tecniche come la legatura elastica e la crioterapia tradizionale, molto efficaci ma che presentano nonostante tutto delle complessità: tali interventi sono parecchio invasivi e il problema non viene risolto in maniera definitiva.

Per evitare tutto ciò ora è possibile scegliere un metodo alternativo proposto dal Dott. Mario Petracca, che si chiama Crioterapia Selettiva, chiamata anche CTS, una soluzione che ha numerosi vantaggi per il paziente: il disagio viene risolto definitivamente in una sola seduta, provocando un dolore post-operatorio minimo.
E una delle cose più fantastiche è che non espone al rischio di recidive immediate.

Il Dott. Petracca è un medico specializzato nel trattamento delle emorroidi e ha perfezionato questa metodica ambulatoriale negli anni 80, dopo diversi anni di sperimentazione soprattutto all’estero. Insomma una tecnica ormai comprovata!
Niente più punture lombari o punti di sutura, basta brutte cicatrici o rischio di lesioni allo sfintere, e non ci pensate neanche ad un lungo ricovero post intervento, perché potrete riprendere da subito le vostre attività giornaliere e curarvi da soli con degli antibiotici!

Potete chiamare il Dottore per eventuali informazioni e ulteriori spiegazioni sul metodo al numero 333 951 61 41!