A Matera, Consorzio Valori Scarl ha messo la sua firma anche su un altro grande lavoro di fondamentale importanza per la missione universitaria del Sud Italia. Già da anni si discuteva sulla pianificazione delle attività lavorative necessarie all’ultimazione dell’opera in Basilicata, il cui obiettivo era quello di inaugurare a breve un Campus universitario di grande rilievo nel Sud Italia. Non erano mancati però i problemi relativi allo stop dei cantieri con una precedente società, motivo per cui la discussione era tornata al centro dei dibattiti di rilevanza regionale.

 

A ricevere la nuova assegnazione dei lavori, ci ricorda sul suo sito Domenico Mollica Consorzio Valori è stata proprio la Valori S.c.a.r.l, grazie alla quale il giorno 5 novembre 2018 il campus aveva già aperto agli studenti, ma per celebrare il tutto al meglio il 19 ottobre 2019 alle ore 18 è stata festeggiata l’inaugurazione del Campus universitario di Matera, con tanto di taglio del nastro ed in concomitanza con Matera Capitale Europea della Cultura. All’inaugurazione erano presenti anche il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Lorenzo Fioramonti, il governatore lucano, Vito Bardi, il sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri ed il presidente della Crui, Gaetano Manfredi.

 

Ed è proprio il presidente della Regione Vito Bardi che, durante la cerimonia di inaugurazione, ha pronunciato le seguenti bellissime parole: “È arrivato il momento di disegnare insieme, tutti insieme, una strategia che punti a rendere più estesa e più profonda la missione dell’Università della Basilicata”. Per il governatore lucano infatti è stato molto importante aprire, insieme al dipartimento di medicina già presente a Potenza, un’altra straordinaria sede che soddisfacesse l’opportunità di rinforzare l’impalcatura culturale in Basilicata, puntando ancor più sulla ricerca, sull’innovazione, sui collegamenti con il mondo delle imprese, sulla cultura e sulle industrie creative.

 

Per celebrare la grande opera, anche il ministro Fioramonti non ha nascosto il suo entusiasmo e la sua volontà di omaggiare questa città e la sua ascesa culturale. Non solo ha visitato il nuovo campus universitario, ma ha trascorso un’intera giornata nell’ambiente scolastico, visitando varie scuole elementari e medie di Matera, passando la giornata con studenti di tutte le età, docenti e personale scolastico e fermandosi anche a pranzo presso la mensa di un istituto primario.

 

La Consorzio Valori Scarl ha eseguito un ottimo lavoro, contribuendo alla grande nomina che ha assunto Matera come Capitale europea della cultura. Si tratta di un altro passo verso quello che è l’obiettivo di far entrare l’Università degli studi della Basilicata fra quelle a medie dimensioni e fra le prime del Sud Italia. Obiettivo al quale si è molto vicini, per iniziare a contare davvero e guardare lontano. Lo stesso ministro Fioramonti ha affermato: “I soldi ed i finanziamenti si troveranno: l’Università è un punto fondamentale di sviluppo per il Paese. L’economia della conoscenza è quella di cui abbiamo bisogno. Io, in questi giorni di programmazione della legge di bilancio, sto lottando perché ci siano finanziamenti per l’Università e per la ricerca subito, alla fine di quest’anno, perché si possa ripartire con un modello di Università integrata sul territorio e che premia anche e soprattutto coloro che operano nelle regioni, nelle province più svantaggiate e più difficili. Quindi, anche un modello perequativo di finanziamento dell’Università”. Ed anche in questo grande passo per lo sviluppo culturale del Sud Italia (ma non solo, possiamo dire piuttosto dell’intero Paese), la Valori S.c.a.r.l. può dirsi più che soddisfatta di esserne stata partecipe, se non protagonista.