I banchi da lavoro sono degli strumenti indispensabili che permettono di operare in tutta comodità e sicurezza su una superficie. Ogni mestiere necessita di strumenti adeguati rispetto al tipo di lavoro richiesto, un aspetto spesso trascurato ma che invece costituisce un elemento importante per la buona riuscita di ogni attività.             Non parliamo solo di attrezzi ma anche, appunto, di piani di lavoro. Ci sono alcuni mestieri che richiedono banchi da lavoro diversi dotati di determinate peculiarità rispetto ad altri. Gli strumenti con cui lavoriamo influiscono in modo significativo sui risultati; per questo motivo è importante capire che tipo di banco fa al caso nostro. Anche se le esigenze sono diverse, un aspetto deve essere comune a tutti i banchi da lavoro: la qualità. Solo con strumenti di qualità realizzati con materiali sicuri, è possibile lavorare in completa tranquillità senza rinunciare a risultati performanti. Quali sono i banchi più utilizzati nel mondo del lavoro? Abbiamo individuato i banchi da falegname, quelli da officina e quelli da cucina, tre mondi molto diversi.

I banchi da lavoro per officina

L’officina ha specifici bisogni in termini di macchinari e strumenti. Il banco da lavoro per officina è uno dei modelli più richiesti perché offre funzionalità, comodità e sicurezza durante i diversi processi. Quando c’è necessità di lavorare su un ricambio, occorre una base sicura per non rovinare il pezzo e gli strumenti, dalle chiavi al cacciavite. I migliori banchi per officina sono in acciaio inox e permettono anche di contare su pratici cassetti e ganci per tenere gli strumenti sempre a portata di mano.

Il banco del falegname

Anche i banchi da lavoro per la falegnameria presentano delle caratteristiche precise. Il piano di lavoro deve essere resistente agli urti ed offrire garanzie di stabilità e solidità. I modelli che si trovano solitamente in commercio sono dotati di un buon piano ma sono carenti per quanto riguarda gli accessori aggiuntivi. Con un piccolo investimento è possibile aggiungere degli sportelli e dei cassetti per poter tenere sempre in ordine gli strumenti da lavoro. Per quanto riguarda il piano di lavoro, solitamente i tipi di legno usati sono massello, rovere, faggio e castagno. Nel corso del tempo il piano subirà dei cambiamenti e potrebbero crearsi dei difetti sulla superficie, per questo motivo è importante la manutenzione che può essere effettuata anche piallando l’area di lavoro. Importante poi anche la resistenza della base, che deve sostenere il peso dei materiali.

I banchi da lavoro per la cucina

Ci spostiamo poi in cucina per vedere le caratteristiche dei banchi da lavoro dei cuochi. Proprio così, nelle cucine dei ristoranti non possono mancare questi speciali tavoli in acciaio inox a prova di batteri. Qui la parola d’ordine è: igiene. Quando parliamo di bar, ristoranti e pasticcerie, non possiamo fare a meno di pensare all’importanza della pulizia e alla corretta conservazione dei cibi. I piani in acciaio inox sono ampiamente utilizzati nel settore e sono presenti in tutte le cucine a norma di legge. In commercio, anche online, si trovano modelli basic ma anche banchi con alzatine e con ripiani.

Altri banchi

Tra i banchi da lavoro più utilizzati troviamo anche i banchi da cantiere. Parliamo dunque di modelli leggeri, versatili e adatti ad essere trasportati. Tra questi spicca senz’altro il banco da lavoro mobile, dotato di ruote. In questo modo lo spostamento è facile e veloce. Anche il banco da lavoro pieghevole è particolarmente utile nei cantieri perché consente un trasporto semplice e senza fatica. Il peso di questi modelli infatti è piuttosto ridotto e, quando il banco è chiuso, occupa davvero poco spazio.