Stai cercando un avvocato e sicuramente vuoi trovarne uno esperto in ciò che ti serve a te. Sei sicuro però di sapere se devi rivolgerti a un avvocato civilista o penalista? In questo articolo voglio appunto aiutarti a individuare qual è l’avvocato che ti occorre per risolvere i tuoi problemi.
Intanto partiamo dalle basi. L’avvocato è una persona esperta di diritto e puoi contattarla perché vuoi essere rappresentato legalmente oppure per ottenere una consulenza legale. La prima cosa che devi accertarti è che si tratti di un avvocato abilitato a esercitare la professione. Perciò deve essersi laureato in giurisprudenza ed essersi iscritto all’ordine professionale degli avvocati (l’ordine forense).
Gli avvocati possono decidere di essere generalisti, cioè offrire servizi un po’ su tutto, oppure possono specializzarsi in uno o più settori. Comunemente però si parla di avvocato civilista e avvocato penalista, nonostante vi siano ulteriori sotto categorie, come puoi vedere dello studio legale dell’avvocato padovano.
Avvocato civilista
L’avvocato civilista si occupa di vari problemi e sono quelli che rientrano nel codice civile. E’ proprio l’avvocato civilista che spesso ha specializzazioni ulteriori, questo per via dell’ampiezza del ramo.
Può specializzarti in diritto societario, diritto del lavoro, come avvocato divorzista (rientra nel diritto di lavoro), esperto di diritto in internet, tutela del patrimonio, diritto della proprietà…
Per fornirti degli esempi pratici, sappi che un avvocato civilista fornisce consulenza legale o rappresenta il proprio cliente in tribunale quando ci sono delle cause in corso tra condomini, oppure di occupa di recupero crediti, tutto ciò che riguarda l’affidamento dei figli, di divorzi, di separazioni, cause tra i soci, mancati pagamenti degli stipendi, recupero crediti e anche cause di previdenza.
Avvocato penalista
L’avvocato penalista si occupa di tutto ciò che rientra nel diritto penale. Interviene quindi su quei fatti che lo Stato reputa gravi. Troviamo tra questi la guida in stato di ebrezza per fare un esempio molto comune purtroppo. Oppure reati verso lo Stato stesso, reati societari, reati per appropriazione indebita, reati fiscali, contro l’onore, contro il patrimonio. Abusi edilizi, omicidio, spaccio.
Avvocato amministrativista
L’avvocato penalista e l’avvocato civilista sono i due più nominati e potresti erroneamente credere che qualsiasi sia il tuo bisogno devi rivolgerti a loro. Se per esempio hai bisogno di un avvocato per quello che riguarda i concorsi e i bandi, i permessi di soggiorno, le pratiche che riguardano l’amministrazione, il porto d’armi, le concessioni edilizie etc.
Avvocato tributarista
L’avvocato tributarista invece fa al caso tuo se hai bisogno di occuparti di tutte le questioni fiscali come le cartelle di pagamento, il mancato pagamento di imposte e tasse, i rimborsi, gli accertamenti da parte dell’Agenzia delle Entrate etc.
Vedi bene che se stai cercando un avvocato devi come prima cosa aver ben chiaro qual è il tuo problema e individuare a quel punto il professionista giusto per te. Considera che nell’albo degli avvocati non c’è distinzione tra penalisti, civilisti etc. La qualifica è una sola. Quindi per trovare quello adatto a voi, vi consiglio di affidarvi al passaparola oppure, la soluzione migliore, cercare su internet.